Dal 2020 l’emissione delle bollette trimestrali, alla totalità degli utenti, non avviene più contestualmente ma, per ciascuna porzione di territorio delineata, “lotto 1”, “lotto 2” e “lotto 3”, ad intervalli temporali prestabiliti.
Qui di seguito, per ciascun lotto, le informazioni:
– del periodo di competenze di ciascuna fattura emessa;
– della data ipotetica di scadenza (mese);
– dell’intervallo temporale in cui inviare l’autolettura al fine di ridurre al minimo o eliminare del tutto l’addebito di risorsa non realmente prelevata e trattata;
– dei comuni ricadenti in ciascuno di essi.
lotto 1
rilevazione autolettura | |||
periodo di riferimento | mese scadenza | dal | al |
gennaio, febbraio, marzo | giugno | 01 aprile | 05 aprile |
aprile, maggio, giugno | settembre | 01 luglio | 05 luglio |
luglio, agosto, settembre | dicembre | 01 ottobre | 05 ottobre |
ottobre, novembre, dicembre | marzo anno successivo | 01 gennaio anno successivo | 05 gennaio anno successivo |
lotto 2
rilevazione autolettura | |||
periodo di riferimento | mese scadenza | dal | al |
febbraio, marzo, aprile | luglio | 01 maggio | 05 maggio |
maggio, giugno, luglio | ottobre | 01 agosto | 05 agosto |
agosto, settembre, ottobre | gennaio anno successivo | 01 novembre | 05 novembre |
novembre, dicembre, gennaio (anno successivo) | aprile anno successivo | 01 febbraio anno successivo | 05 febbraio anno successivo |
lotto 3
rilevazione autolettura | |||
periodo di riferimento | mese scadenza | dal | al |
marzo, aprile, maggio | agosto | 01 giugno | 05 giugno |
giugno, luglio, agosto | novembre | 01 settembre | 05 settembre |
settembre, ottobre, novembre | febbraio anno successivo | 01 dicembre | 05 dicembre |
dicembre, gennaio (anno successivo), febbraio (anno successivo) | maggio anno successivo | 01 marzo anno successivo | 05 marzo anno successivo |
composizione lotto 1
codice comune | comune |
23 | Ascea |
54 | Caggiano |
14 | Camerota |
25 | Casal Velino |
55 | Castellabate |
19 | Centola |
20 | Pisciotta |
39 | Pollica |
56 | Roscigno |
composizione lotto 2
codice comune | comune |
15 | Alfano |
45 | Atena Lucana |
51 | Auletta |
32 | Campora |
30 | Cannalonga |
03 | Casaletto Spartano |
02 | Caselle in Pittari |
28 | Castelnuovo Cilento |
13 | Celle di Bulgheria |
24 | Ceraso |
22 | Cuccaro Vetere |
18 | Futani |
33 | Gioi |
08 | Ispani |
16 | Laurito |
26 | Lustra |
31 | Moio della Civitella |
17 | Montano Antilia |
41 | Montecorice |
06 | Morigerati |
27 | Omignano |
38 | Orria |
44 | Padula |
37 | Perito |
53 | Pertosa |
12 | Roccagloriosa |
52 | Rutino |
50 | Sala Consilina |
composizione lotto 3
codice comune | comune |
34 | Salento |
10 | San Giovanni a Piro |
40 | San Mauro Cilento |
21 | San Mauro la Bruca |
47 | San Pietro al Tanagro |
46 | San Rufo |
07 | Santa Marina |
01 | Sapri |
43 | Sassano |
42 | Serramezzana |
35 | Sessa Cilento |
36 | Stella Cilento |
48 | Stio |
49 | Teggiano |
05 | Torraca |
11 | Torre Orsaia |
04 | Tortorella |
29 | Vallo della Lucania |
09 | Vibonati |
Gli utenti con consumi medi annui superiori ai 300 mc sono invece destinatari di bollette bimestrali. Possibile inoltrare l’autolettura per la ricezione di fatture basate sui prelievi effettivi e non stimati nei seguenti intervalli temporali.
rilevazione autolettura | |||
periodo di riferimento | mese scadenza | dal | al |
gennaio, febbraio | maggio | 01 marzo | 05 marzo |
marzo, aprile | luglio | 01 maggio | 05 maggio |
maggio, giugno | settembre | 01 luglio | 05 luglio |
luglio, agosto | novembre | 01 settembre | 05 settembre |
settembre, ottobre | gennaio (anno successivo) | 01 novembre | 05 novembre |
novembre, dicembre | marzo (anno successivo) | 01 gennaio (anno successivo) | 05 gennaio (anno successivo) |
PAGAMENTO
Per approfondimenti sulle modalità di pagamento clicca qui
RITARDATO PAGAMENTO
Sulle fatture pagate fino al 15° giorno successivo a quello di scadenza si applica una penale del 2% che diventa il 4% per i pagamenti intercorsi tra il 16° ed il 30° giorno oltre il quale la penale è pari al 6%. Sulle fatture pagate oltre il trentesimo giorno dal termine fissato, oltre alla penale del 6%, verranno addebitati gli interessi per ritardato pagamento commisurati al tasso BCE aumentato di 3 punti.
SPEDIZIONE VIA E-MAIL
Richiedi l’invio a mezzo e-mail
DOMICILIAZIONE BANCARIA
Scegli la domiciliazione della bolletta presso il tuo istituto di fiducia: eviterai le file agli sportelli e non dimenticherai il pagamento alla scadenza.
L’utente riceverà la 1° bolletta emessa successivamente all’adesione con la dicitura “il pagamento sarà addebitato il giorno esatto della scadenza sul conto corrente da lei indicato presso […] salvo buon fine”. Con la stessa bolletta verrà rimborsato l’anticipo fornitura versato a suo tempo al momento della stipula del contratto.
Attiva il servizio scaricando l’apposito modulo o dai servizi on line.
SMARRIMENTO
Nel caso di smarrimento della bolletta, l’utente può ottenerne rapidamente un duplicato contattando il call center.
FATTURA NEGATIVA
L’importo di una bolletta può risultare negativo perché:
– la quantità di risorsa prelevata, accertata attraverso la lettura, è inferiore rispetto a quella fatturata in acconto;
– sono state rimborsate in bolletta somme precedentemente addebitate all’utente (anticipo fornitura);
– sono state rimborsate somme erroneamente versate.
La bolletta negativa si contraddistingue dalla positiva poichè l’importo totale debito è preceduto da un segno negativo e il totale da pagare è uguale a zero.
Può essere richiesto il rimborso del credito
solo se le fatture precedentemente emesse siano state pagate, utilizzando l’apposito modello. Nel caso non venga richiesto, l’importo a credito verrà portato in detrazione delle bollette di successiva emissione oppure a saldo di eventuali fatture non pagate.
RETTIFICA DI FATTURA
Per ogni bolletta l’utente può presentare entro e non oltre 20 giorni successivi alla data di scadenza specifica istanza di “rettifica fatturazione”, dai servizi web o utilizzando il modulo prestampato. L’istanza produce la sospensione dei termini di pagamento. Il gestore provvede alla verifica del documento emesso e all’eventuale verifica in loco della carretta funzionalità del misuratore comunica l’esito degli accertamenti non oltre i 60 giorni lavorativi.
GLOSSARIO
Nel documento disponibile al seguente link sono riportate le esplicitazioni dei termini maggiormente utilizzati in bolletta.